Verità e Coraggio: Incontro con Sigfrido Ranucci all’IIS Telesi@ per combattere le ingiustizie

a cura di Aurora Nocera e Paolo Palladino - 5ªSA2

Il 4 aprile 2025, gli studenti dell’IIS Telesi@ hanno avuto l’opportunità di partecipare alla presentazione del libro “La Scelta” di Sigfrido Ranucci, uno dei giornalisti d’inchiesta più rilevanti a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa, promossa dagli studenti del Liceo delle Scienze Applicate, è stata organizzata dalla professoressa Anna Cinzia Lettieri, che ha contribuito a rendere questa giornata un’occasione di riflessione profonda. La mattinata ha offerto numerosi spunti di riflessione su tematiche di grande rilevanza, trattando inchieste di ampio respiro come il caso Tanzi e il “crack” della Parmalat, gli scandali relativi all’amministrazione Tosi, l’uso di armi chimiche nella battaglia di Fallujah e molte altre vicende significative. Non sono mancati anche approfondimenti più personali, con Ranucci che, con grande professionalità e umanità, ha condiviso momenti difficili della sua carriera, facendoci comprendere l’importanza di un impegno etico nel giornalismo. Il dibattito ha assunto una dimensione emozionante e visiva, suscitando riflessioni intense tra i partecipanti. Un momento particolarmente toccante è stato segnato dal monologo dello studente Pasquale Macolino, che ha invitato tutti a non rimanere passivi di fronte alla paura, ma a scegliere di affrontarla con coraggio, impegnandoci per la verità in un’epoca in cui spesso essa viene manipolata o ignorata. L’incontro è stato arricchito dai contributi di importanti relatori: il giornalista e conduttore  RAI Paolo di Giannantonio, moderatore dell’evento, che con carisma e sagacia ha guidato il dibattito, stimolando riflessioni profonde attraverso domande incisive. Al suo fianco, gli ospiti d’eccezione Maurizio Castagna, scrittore e saggista storico, e Domenico Leggiero, Presidente dell’Osservatorio militare che, grazie alla loro esperienza, hanno offerto importanti spunti di analisi sulla società contemporanea e sulla situazione politica internazionale. Non meno importante è stato il coinvolgimento attivo del pubblico, che non si è limitato a essere un semplice spettatore, ma ha contribuito al dibattito con domande provocatorie e riflessioni incisive sui temi trattati, dando all’evento una dimensione interattiva e stimolante. A conclusione dell’incontro, è stata presentata una performance artistica in tempo reale dall’illustratore Angelo Sasso, che ha creato tre vignette ricche di allegoria e significato, rappresentando temi cruciali delle discussioni, come la scelta di mettersi in gioco per il bene comune, la libertà di stampa e il ruolo del giornalista nella società moderna. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto con il dr. Sigfrido Ranucci, che, insieme al suo team di Report, quotidianamente lotta per raccontare la verità attraverso un lavoro di ricerca meticoloso e coraggioso, anche quando il percorso è ostacolato. L’obiettivo di questa giornata è stato quello di sensibilizzare tutti noi sull’importanza di non rimanere in silenzio di fronte alle ingiustizie, ma di scuotere le coscienze, dando voce alla legalità e alla responsabilità etica. Grazie al coraggio e all’instancabile impegno di Ranucci, è stato tracciato un sentiero verso la libertà, un valore fondamentale per costruire una società più giusta e consapevole, insegnandoci che, nelle nostre vite, siamo sempre chiamati a una grande scelta: quella di donare noi stessi per il bene comune, al di là di ogni privilegio o interesse.