Sediamoci sul giallo: endopack”- Incontro con l’autrice Tiziana Genito all’IIS Telesi@ sulla sensibilizzazione e sulla prevenzione dell’endometriosi.

Classe 3ªL1

Sediamoci sul giallo:endopack”- Incontro con l’autrice Tiziana Genito all’IIS Telesi@ sulla sensibilizzazione e sulla prevenzione dell’endometriosi.
Il giorno 11 aprile 2025, le studentesse delle classi 3L1, 3L2, 4C2 e 4S2 hanno preso parte all’incontro formativo sulla malattia “Endometriosi”, organizzato dall’associazione Rotary Club Valle Telesina presso la Biblioteca comunale di Telese Terme.
L’incontro ha visto partecipi la Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Maria Pelosi, la prof.ssa Lorenza Di Lello, docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Istituto Telesi@ e Consigliera delegata all’ Istruzione e ai Beni culturali, il vicesindaco Vincenzo Fuschini, l’ingegnere Armando Lucci, presidente del Rotary Club Valle Telesina e la tutor dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” e autrice del libro “Ripart-endo”, Tiziana Genito.
L’associazione, nata nel 2021, supporta le persone affette da endometriosi attraverso progetti di ascolto come il Telefono Giallo e l’Endopank®. Opera su tutto il territorio nazionale con oltre 90 volontarie.
L’evento è iniziato con la distribuzione di una brochure sulla tematica, dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione dell’endometriosi, una patologia cronica ancora poco conosciuta ma che colpisce 190 milioni di donne in tutto il mondo e una piccola percentuale di uomini.
Attraverso spiegazioni chiare e testimonianze toccanti, abbiamo scoperto quanto sia importante riconoscere i sintomi dell’endometriosi e quanto spesso queste sofferenze vengano minimizzate.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo non solo quello di informare, ma anche di abbattere il muro del silenzio che circonda il tema della salute mestruale.
Abbiamo imparato che parlarne è il primo passo per migliorare la conoscenza e garantire diagnosi più precoci.
Al termine, presso la sede centrale in via Caio Ponzio Telesino, abbiamo inaugurato una panchina gialla, simbolo dell’endometriosi. Lo scopo è quello di lasciare in ogni borgo italiano una panchina di colore giallo, provvista di una targhetta con QR code, che, scansionato, mostrerà un video esplicativo sulla malattia.
Questa esperienza ci ha lasciato una maggiore consapevolezza e ci ha ricordato l’importanza dell’educazione alla salute, anche su tematiche spesso considerate “scomode” o “private”. È altrettanto fondamentale che iniziative di questo tipo siano rivolte all’intera comunità scolastica, includendo anche il gruppo maschile, affinché si promuova una cultura del rispetto, della conoscenza e della consapevolezza condivisa.