In un’epoca in cui la sostenibilità rappresenta una priorità globale, gli studenti del liceo scientifico si sono impegnati con entusiasmo nell’esplorazione di soluzioni innovative per il nostro pianeta. Annalisa Vitelli e Leonardo Massaro, della classe 4ªS2, hanno recentemente partecipato al Piano Lauree Scientifiche (PLS) intitolato “Nanotecnologie per un futuro sostenibile: non perdiamo tempo!”, svoltosi presso il Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno.
Sotto la guida della prof.ssa Giovanna Martiniello, referente del progetto, gli studenti hanno intrapreso un percorso formativo che ha previsto lezioni teoriche e attività laboratoriali di orientamento al corso di laurea triennale “Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità” (SNS). Questa iniziativa ha offerto l’opportunità di approfondire le nanotecnologie e il loro potenziale per promuovere la sostenibilità.
Le attività si sono articolate in diverse giornate tematiche, durante le quali gli studenti hanno analizzato argomenti quali la produzione sostenibile di nanomateriali, il riciclo innovativo e le applicazioni delle nanotecnologie nella valorizzazione di risorse e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. La loro esperienza si è conclusa con il convegno “Nanotecnologie e Sostenibilità: mettiamoci in gioco!”, tenutosi l’11 aprile, in cui gli studenti hanno presentato elaborati scientifici volti a illustrare l’articolo “Active Biocatalyst for Biodiesel Production from Spent Coffee Ground” delle docenti universitarie Maria Sarno e Mariagrazia Iuliano, riguardante la produzione di biodiesel a partire da fondi di caffè esausti.
Gli studenti dell’I.I.S. Telesi@ di Telese Terme si sono distinti, risultando vincitori del contest “Miglior contributo alla sostenibilità con le nanotecnologie” per le classi quarte.
In allegato, la presentazione PowerPoint. Congratulazioni a Annalisa Vitelli e Leonardo Massaro per il loro eccellente lavoro.
0