Con la conclusione dell’anno scolastico 2004/2005, gli studenti dell’Indirizzo Professionale hanno effettuato una lezione sul campo alla Centrale idroelettrica di Presenzano, con l’obiettivo di arricchire il bagaglio di esperienze relative agli argomenti trattati durante l’anno.
La centrale, situata a Presenzano, in provincia di Caserta, in una zona collinare, si trova in una posizione strategica perché collocata tra le aree metropolitane di Roma e Napoli. Ciò consente una distribuzione efficiente dell’energia. L’impianto è stato progettato in modo da essere integrato nel paesaggio, che presenta una vegetazione molto varia, riducendo così l’impatto visivo.
La centrale di Presenzano presenta un impianto a ciclo chiuso, progettato per garantire energia pulita e sostenibile. La sua costruzione è iniziata nel 1979 e si è conclusa nel 1990, con l’entrata in servizio progressiva tra il 1991 e il 1944
Essa sfrutta un dislivello naturale di circa 500 metri tra due bacini, permettendo la produzione di 1.000 MW di energia elettrica. Nel 2004, l’impianto è stato dedicato al compositore campano Domenico Cimarosa, assumendo il nome ufficiale di Centrale Idroelettrica Domenico Cimarosa.
Arrivati alla centrale, siamo stati accolti da un delegato Enel che, con la sua auto full electric, ci ha guidato fino alla sala conferenze, all’interno della quale ci ha spiegato il funzionamento della centrale.
Successivamente, ci siamo diretti verso il belvedere della diga, dove abbiamo ammirato la sua immensità e infine abbiamo visto come l’energia viene distribuita in varie direzioni.
Ritengo siano molto importanti le lezioni sul campo perché, nel nostro caso, oltre a rafforzare le competenze tecniche, contribuiscono a migliorare la socialità e la condivisione.
0